Martedì 14 maggio torna all’Università di Parma il Seminario Pragmatista / Seminario di Filosofia Teoretica e Sociale. In questa occasione avremo come ospite il dott. Danilo Manca (Università di Pisa) che ci parlerà di “Il mondo della vita fra immagine manifesta e seconda natura” L’incontro si terrà martedì 14 maggio in Aula Frege, alle h. 16.30. Continue reading
Author Archives: Irene Binini
“Teoria dell’oggetto e della vita emozionale in Meinong”. Il 15 maggio a Parma
Mercoledì 15 maggio, presso l’Università di Parma, Cristina Travanini terrà una lezione dal titolo “Teoria dell’oggetto e della vita emozionale in Meinong“. Cristina Travanini è curatrice della traduzione italiana dell’opera “Sulle assunzioni” di Meinong. La lezione si terrà alle ore 16,30 in Aula A2, Plesso D’Azeglio (Via M. D’Azeglio 85). dottorandi, studenti e docenti sono cordialmente … Continue reading
“Eloisa, un’antesignana nel medioevo”. Il 13 maggio a Idee in Bozza
Lunedì 13 maggio si terrà a Parma il prossimo appuntamento del ciclo di seminari “Idee in Bozza“. Martina Sanguanini (Università di Parma) presenterà il suo progetto di tesi magistrale dal titolo: “Eloisa, un’antesignana nel medioevo. Il punto di vista di una donna nell’epistolario di Abelardo“. Il seminario si terrà dalle ore 12:30 alle 14:30, in … Continue reading
Settima giornata interateneo. IL 21 e 22 maggio a Ferrara
Il 21 e 22 maggio si terrà presso l’Università di Ferrara la Settima Edizione della Giornata Filosofica Interateneo. Il tema di questa edizione sarà: “Pensare l’Europa. Filosofia, economia e politica in età illuministica“. Nel poster qui sotto trovate tutti i dettagli dell’evento (puoi scaricare la versione pdf qui): Continue reading
Da Karl Jaspers alla consulenza filosofica. Lunedì 6 maggio a Idee in Bozza.
Riprendono dopo la pausa primaverile i seminari di Idee in Bozza. Lunedì 6 maggio, Angelica Machì (Università di Parma) terrà una presentazione dal titolo “Interpretazione delle visioni del mondo: da Karl Jaspers alla consulenza filosofica“. L’incontro si terrà dalle 12.30 alle 14.30 in aula A1 (via d’Azeglio 85, Parma). Di seguito l’abstract: “Che cos’è la consulenza filosofica? … Continue reading
Phenomenology, Naturalism, Ethics. l’11 e 12 a Parma
L’11 e 12 aprile, si terrà presso l’Università di Parma un workshop dal titolo “Phenomenology, Naturalism, Ethics“. Il workshop si terrà in aula D (via d’Azeglio, 85). Tra i tanti ospiti in programma, saranno presenti SONJA RINOFNER-KREIDL (Graz), ROBERTA DE MONTICELLI (San Raffaele), SOPHIE LOIDOLT (Darmstadt), SARA HEINÄMAA (Jyväskylä– Helsinki), FAUSTINO FABBIANELLI (Parma), NIALL KEANE … Continue reading
“La bontà. Una parola della convivenza”. Il 1° aprile a Pensare la Vita
Come si è passati dalla parola “bontà” al termine denigratorio “buonismo”? Sarà questa la domanda di partenza dell’ultimo incontro di Pensare la vita, dal titolo “La bontà. Una parola della convivenza”. Lunedì 1 aprile alle ore 18, al cinema Astra di Parma, saremo così guidati in questa ricerca da Vittoria Franco, ex-senatrice della Repubblica, ricercatrice … Continue reading
New prospectives on mind and self
Giovedì 28 marzo, a partire dalle 14.00 (non dalle 14.30), si terrà presso l’Università di Parma un workshop dal titolo: ‘New prospectives on mind and self‘. I relatori saranno Alfredo Paternoster, Francesco Degli Angeli, Joel Krueger e Mario De Caro. L’incontro si terrà in aula K13 (via Kennedy 71, Parma). Per informazioni: fra.degliangeli@gmail.com Continue reading
La conoscenza di sé come processo cooperativo. Il 29 marzo a Idee in Bozza
Non perdetevi il terzo appuntamento di Marzo con Idee In Bozza! Speaker del prossimo incontro sarà Matteo Santarelli (UNIBO), che con la sua presentazione dal titolo “La conoscenza di sé come processo cooperativo” chiuderà questo mese di incontri dedicati al tema della soggettività. Vi aspettiamo numerosi Venerdì 29 Marzo alle 12:30 presso l’aula A1 del … Continue reading
Lunedì 25 marzo il settimo incontro di Pensare la Vita su Hannah Arendt
In occasione del settimo incontro del corso “Pensare la vita”, lunedì 25 marzo alle ore 18, al cinema Astra di Parma, il tema della disumanità e dei processi di disumanizzazione verrà affrontato attraverso i contributi di Hannah Arendt, intellettuale protagonista della seconda metà del Novecento che ci offre tuttora un’eredità filosofica estremamente utile per comprendere … Continue reading